
Turismo:
Accompagnatore Turistico
Nell’ambito delle professioni turistiche Cesma propone il corso “Accompagnatore turistico” rivor professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero e fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche (DGR n 57-12583 del 24/5/2004).
L’accompagnatore turistico accompagna gruppi di turisti in viaggi organizzati da agenzie o tour operator, occupandosi della buona riuscita del viaggio. Le sue attività comprendono: accogliere i turisti e fornire ai partecipanti il programma del viaggio; accompagnare singole persone o gruppi durante viaggi sul territorio nazionale o all’estero, favorendo la buona armonia del gruppo e risolvendo eventuali problemi quali reclami, furti, malattie, smarrimento di documenti di viaggio; occuparsi delle formalità doganali, amministrative e monetarie; fornire le informazioni necessarie per il viaggio e il soggiorno nei luoghi di destinazione e provvedere alla sistemazione nelle strutture prenotate; fornire un servizio di interpretariato; gestire gli adempimenti burocratici e amministrativi relativi al viaggio. L’attività è svolta in genere in maniera autonoma per conto di agenzie di viaggi e tour operator.
La formazione è articolata con un programma di lezioni in aula alternate a vero e proprio lavoro sul campo, secondo una divisione paritaria del tempo, al fine di consentire al discente la verifica immediata delle applicazioni operative.
Al termine delle lezioni frontali è previsto un periodo Stage di 50 ore da svolgere all’interno di un’azienda operante direttamente nel settore turistico.
Conoscenza del territorio
Geografia turistica: lo studio del viaggio e del turismo, come industria e come attività sociale e culturale.
Disciplina delle comunicazioni e dei trasporti: Per imparare a muoversi sia all’interno che all’esterno dell’unione europea.
Aspetti professionali
Tecnica professionale e tecniche di comunicazione: per imparare a comunicare in modo efficace/leadership.
Tecnica turistica per imparare a gestire i gruppi in diverse situazioni tipo.
Legislazione ed organizzazione turistica: per apprendere la normativa di settore.
Lingua Inglese
Competenze comuni:
Accoglienza ed orientamento
Sostenibilità ambientale: Principi dello sviluppo sostenibile.
Sicurezza: aspetti generali e specifici di sicurezza, il primo soccorso.
Molte ore saranno dedicate ad esercitazioni pratiche attraverso le quali ogni allievo potrà confrontarsi con diverse situazioni tipo imparando ad operare in modo professionale.
- Durata del corso: 390 ore, febbraio-luglio 2021
- Stage: 50 ore in una realtà professionalmente qualificante
- Orario: diurno
- Sede del corso: via Ivrea 100 (ex Manifattura), 10082 Cuorgnè (TO), Italia
- Al termine del corso viene rilasciato attestato di abilitazione professionale
- Corso gratuito
(ad eccezione dell’imposta di bollo di € 16,00 ai sensi del DPR 642/1972 e s.m.i.) - Chiusura delle iscrizioni: 31 dicembre 2020
Requisiti di accesso
- Destinatari: Giovani ed adulti occupati e/o disoccupati con più di 25 anni
- Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria II grado/diploma professionale o titoli superiori
- Ammissione: Prova di selezione attitudinale finalizzata all’accertamento del possesso dei seguenti requisiti (svolta in parte sotto forma di test): a) Buona conoscenza parlata e scritta della lingua Inglese; b) Buona capacità di esposizione e di conversazione in lingua inglese; c) Conoscenza di nozioni di geografia turistica e tecnica turistica; d) Capacità organizzative; e) Facilità di espressione e comunicativa; f) Nozioni di informatica; g) Per i cittadini stranieri buona conoscenza parlata e scritta della lingua italiana.
- I corsi sono indistintamente rivolti a uomini e donne.