
Construction:
Building technician
Il corso fornisce preparazione tecnica e pratica per il lavoro in cantieri edili e di recupero edilizio.
Il Tecnico di Cantiere è una figura intermedia tra la direzione del cantiere e i responsabili operativi dei singoli settori produttivi nell’ambito di una realtà industriale complessa e articolata. La figura professionale a cui il corso tende è a marcata connotazione tecnica con competenze atte alla gestione dell’iter del cantiere edile e di recupero edilizio, dalla lettura e interpretazione del disegno tecnico, alla programmazione e contabilità lavori, dal coordinamento delle squadre di lavoro, agli approvvigionamenti di materiali; il tutto nel rispetto delle tecniche edilizie tradizionali e delle più rigorose norme di salvaguardia della sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente.
Il corso prevede di affiancare una solida preparazione tecnica da realizzarsi all’interno del Centro di Formazione, a una cospicua esperienza di stage sul campo, in occasione della quale il discente ha la possibilità di avvicinarsi alle principali problematiche produttive.
La figura professionale così formata potrà trovare sbocco occupazionale sia presso le grandi e medie industrie edili, sia presso gli studi tecnici professionali che operano con attività di direzione lavori, sia ancora, avviarsi a un’attività artigianale propria, magari dopo un ulteriore periodo di esperienza sul campo.
Tecnologia delle costruzioni: i materiali tradizionali e moderni per le costruzioni; bioedilizia
Strumenti di rilievo e tecniche di restituzione grafica
Contabilità di cantiere e computi metrici
Pianificazione e logistica di cantiere
Elementi di organizzazione aziendale e comunicazione
Sistemi di qualità
Sicurezza: la normativa di cantiere e la sua applicazione; primo soccorso
Tecnologie informatiche
Sostenibilità ambientale
- Durata del corso: 840 ore (annuale, 504 ore di formazione + 336 ore di stage) gennaio – settembre 2017
- Stage: 336 ore in una realtà professionale
- Orario: diurno (25-30 ore settimanali)
- Sede del corso: via Ivrea 100 (ex Manifattura), 10082 Cuorgnè (TO), Italia
- Al termine del corso viene rilasciato attestato di specializzazione
- Corso gratuito
- Destinatari: Giovani ed adulti non occupati
- Titolo di studio: Diploma di Scuola Secondaria II grado o titoli superiori
- Ammissione: a seguito di colloquio di orientamento e questionario
- I corsi sono indistintamente rivolti a uomini e donne