
Orientamento – Mobilità Transnazionale
Corso Tecnico di cantiere per il recupero e restauro degli insediamenti della montagna
Nell’ambito dei programmi di formazione nel campo dei Beni Culturali, Cesma in collaborazione con il Lycée Professionnel Géneéral Ferrié propone il corso per “Tecnico di cantiere per il recupero e restauro degli insediamenti della montagna”, con l’intento di offrire una opportunità formativa a tutti coloro che desiderano un approfondimento nel mondo del restauro.
Il programma, condotto congiuntamente dalle due strutture formative, si svolge per il 50% in Italia e per il restante 50% in Francia. Il corso è rivolto a giovani che intendano inserirsi nel mondo del lavoro in qualità di tecnici atti a operare nel campo del patrimonio edilizio tradizionale, agendo su edifici tutelati con prospettive di inserimento sia nelle realtà produttive artigianali o industriali, sia intraprendendo iniziative imprenditoriali autonome.
L’iniziativa si rivolge a sei studenti francesi e sei italiani che frequenteranno congiuntamente le lezioni presso la sede Cesma di Cuorgné (To) e presso il Lycée Ferrié a Saint-Michel-de-Maurienne (Francia).
Ove ritenuto opportuni, i candidati, prima di intraprendere il modulo formativo otterranno una specifica preparazione linguistica e verranno seguiti per l’intero iter formativo da un tutor con competenze nel settore.
La frequenza dà diritto a una borsa di studio per un massimo di € 3.776,00 da impiegare nelle spese di viaggio e di soggiorno per il periodo che gli studenti trascorrono all’estero.
Materie professionalizzanti
Cenni di storia dell’architettura di montagna
Tecniche costruttive tradizionali
Principi generali di restauro e conservazione
Nuovi materiali ecocompatibili per la rifunzionalizzazione degli edifici storici
Recupero e rifunzionalizzazione delle strutture architettoniche
Normative italiane e francesi in materia di tutela del patrimonio storico
Esercitazioni e casi studio:Disegno e rilievo di strutture,Realizzazione di un progetto di recupero e restauro
Sicurezza
Sicurezza sui luoghi di lavoro
Competenze comuni
Sviluppo sostenibile
Pari opportunità
- Durata del corso: 360 ore, da settembre 2017
- Orario: diurno (30-36 ore settimanali)
- Sedi del corso: Cuorgné (TO) e Saint-Michel-de Maurienne
- Corso gratuito, con indennità di frequenza fino a € 3776,00
- Al termine del corso viene rilasciato attestato di frequenza e profitto
- Destinatari: Giovani (18-29 anni) in cerca di prima occupazione, inoccupati o disoccupati, che abbiano terminato un percorso di formazione professionale da meno di 24 mesi.
- Titolo di studio: Diploma di Scuola Secondaria I grado o titoli superiori
- Ammissione: a seguito di colloquio di orientamento e questionario
- I corsi sono indistintamente rivolti a uomini e donne